B

Blog

all around

gammazita

Racconta Catania – Gammazita

Gammazita è una giovane ragazza, protagonista di una leggenda catanese legata alle vicende casato degli Angioini di Sicilia. Il suo nome è stato dato anche a un sito del centro storico della città siciliana, una cavità naturale chiamata appunto...see more

2472 // No comment

Il mito di Eliodoro e l'elefante

Il mito di Eliodoro e l’elefante

Figlio di una nobile famiglia siciliana, si dedicò alla religione cattolica e fu anche tra i candidati a diventare vescovo della diocesi di Catania. A quel tempo Catania era sotto la giurisdizione dell'Impero Romano d'Oriente retto da Leone III...see more

12289 // No comment

iana

Racconta Catania – Jana di Motta

Nel 1409 la vedova Bianca di Navarra divenne Vicaria del regno, e l'anziano conte di Mòdica, Bernardo Cabrera, avrebbe voluto prenderla in sposa, per aumentare il suo potere, dato che era già Gran Giustiziere del Regno. La regina Bianca, però, non...see more

2626 // No comment

Il Ratto di Proserpina_ dal mito all’art room(1)

La leggenda siciliana di Colapesce

La leggenda di Cola Pesce è diffusa in tutta la Sicilia ed in tutto il mondo mediterraneo, e di questa ne esistono ben 18 varianti. I riflessi catanesi della leggenda di Cola Pesce, che era un sub eccezionale, capace di stare settimane e mesi...see more

5651 // No comment

heart

HEART

Heart - Dal 28 Dicembre 2016 al 28 Giugno 2017 - CATANIA LUOGO: Azienda Ospedaliero – Universitaria “Policlinico – Vittorio Emanuele” CURATORI: Filippo Pappalardo, Valentina Lucia Barbagallo ENTI PROMOTORI: Azienda Ospedaliero –...see more

1202 // No comment

Il Ratto di Proserpina_ dal mito all’art room

Il Ratto di Proserpina: dal mito all’art room

Il ratto di Proserpina è un mito tra i più celebri della tradizione pagana siciliana, ritratto pertanto in diverse e pregevoli opere d'arte come il gruppo scultoreo del Bernini e la fontana monumentale posta in posizione laterale alla Stazione...see more

5864 // No comment

Il Ratto di Proserpina_ dal mito all’art room(2)

Aci e Galatea, la leggenda di un amore eterno

Secondo la tradizione, Aci era figlio del dio italico Fauno e della ninfa Simeto. Si innamorò, corrisposto, della ninfa Galatea, insidiata da Polifemo. Galatea aveva respinto le proposte amorose di Polifemo che, offeso per il rifiuto della ragazza,...see more

18279 // No comment

polifemo

Racconta Catania – Polifemo e i faraglioni

La leggenda narra che il Ciclope Polifemo, in preda alla collera per essere stato accecato da Ulisse, abbia scagliato dei grossi massi contro le sue navi, dando origine ai Faraglioni  attualmente antistanti AciTrezza. Il piccolo arcipelago,...see more

3017 // No comment

pii

Racconta Catania – Pii Fratres

I pii fratres Anfinomo e Anapia, erano due fratelli di Catania. Questi sono raffigurati in uno dei quattro lampioni presenti in piazza Univeristà. Durante un'eruzione dell'Etna, mentre gli altri abitanti si preoccupavano solamente di salvare i loro...see more

2753 // No comment

bonajuto

Racconta Catania – La Cappella Bonajuto

CAPPELLA BONAJUTO La cosiddetta cappella Bonajuto o del Salvaterello è un sito archeologico nel quartiere Civita di Catania. Ne è stata suggerita la funzione religiosa e la fondazione in epoca bizantina (tra il VI e il IX secolo...see more

3377 // No comment

Monastero Benedettino, Catania - By Nicolò Arena (Own work) [CC BY-SA 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], via Wikimedia Commons

Racconta Catania – Il Monastero dei Benedettini

Il Monastero dei Benedettini di Catania A non più di 10 minuti a piedi dal Duomo di Catania si trova il Monastero di San Nicolò l’Arena, gioiello del tardo barocco siciliano e complesso benedettino tra i più grandi d’Europa. L’edificio...see more

3708 // No comment

billonia

Racconta Catania – Billonia, la donna dei fiori

Ci sono dei personaggi che sono entrati di diritto in quel gruppo di storie che i catanesi si tramandano di generazione in generazione. Personaggi realmente esistiti, sui quali però sono anche state ricamate storie terribili, romantiche, divertenti,...see more

3233 // No comment

elefante

Racconta Catania – L’Elefante

In un’antica leggenda è riportata l’origine dell’elefante di Catania, che dal 1239 è il simbolo ufficiale della città. Questa leggenda racconta che quando Catania fu per la prima volta abitata, tutti gli animali feroci e pericolosi furono messi in...see more

3175 // No comment

Teatro Massimo Bellini By Superbizzu (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons

Racconta Catania – Teatro Massimo Bellini di Catania

Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini è il centro di rappresentazione dell'opera di Catania. Il Teatro Massimo "V. Bellini", costruito su progetto dell'architetto milanese Carlo Sada, è stato inaugurato nel 1890. Nella sua sala da milleduecento posti,...see more

3296 // No comment

0_11f1d9_3df9cf04_orig

Racconta Catania – Il Sipario del Teatro Massimo Bellini

La città di Catania e la Sicilia in generale sono luoghi dai mille volti con innumerevoli testimonianze artistiche che arricchiscono la cultura millenaria di questo scorcio di mondo. Il sipario storico del teatro realizzato dall’artista...see more

5357 // No comment

1511033461

Racconta Catania – Il Terremoto del 1693

La Catania del Seicento subì parecchie dolorose sventure; tra esse, particolarmente gravi furono l’eruzione lavica del1669 e soprattutto il catastrofico terremoto dell’11 gennaio 1693, che praticamente distrusse la città. A questo spaventoso...see more

3765 // No comment

By Effems (Own work) [CC BY-SA 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], via Wikimedia Commons

Racconta Catania – Terme della Rotonda

Catania, tra le sue bellezze archeologiche, possiede anche le Terme della Rotonda, che possono essere visitate gratuitamente. Si tratta di un edificio termale molto antico, costruito tra il I e il II secolo d.C. e attivo fin dal VI secolo d.C.,...see more

2805 // No comment

odeon

Racconta Catania – TEATRO ROMANO E ODEON

Incastonati tra via Teatro Greco e via Vittorio Emanuele sorgono il Teatro Romano e l’Odeon. Il Teatro Romano Si presume che la costruzione del Teatro Romano, che riusciva ad ospitare circa 7000 spettatori, risalga al II sec. d.C., e che esso sia...see more

2865 // No comment

Terme_Achelliane1

Racconta Catania – Le Terme Achilliane

Le Terme Achilliane sono uno degli edifici più significativi di età romano-imperiale a Catania. Il monumento venne scavato nel Settecento da Ignazio Paternò Castello, principe di Biscari, che nel suo Viaggio per tutte le antichità della Sicilia...see more

2236 // No comment

fontana-amenano-3

Racconta Catania – Il fiume Amenano

Potete osservare le sue acque in piazza Duomo, nell'omonima fontana detta anche "Acqua a linzolu", ma anche vederne scorrere un breve tratto in una grotta in piazza Currò.   Prima di essere seppellito dall'eruzione del 1669 il fiume Amenano...see more

8091 // No comment