Cattedrale di Sant’Agata
La Cattedrale di Sant’Agata è il principale luogo di culto cattolico di Catania.
La cattedrale è dedicata alla vergine e martire Sant’Agata, patrona della città di Catania ed è situata nel centro storico della città.
Nel luglio del 1926 papa Pio XI l’ha elevata alla dignità di basilica minore.
La prima edificazione risale al periodo 1086-1094
La chiesa è stata più volte distrutta e riedificata, già il 4 febbraio 1169, un terremoto catastrofico ne fece crollare completamente il soffitto, nel 1194 un incendio creò notevoli danni ed infine nel 1693 il sisma che colpì il Val di Noto la distrusse quasi completamente.
L’edificio attuale è opera dell’architetto Girolamo Palazzotto, il quale si occupò principalmente dell’interno, mentre Giovanni Battista Vaccarini disegnò e seguì i lavori della facciata con interventi e modifiche protrattisi dal 1734 al 1761.