Racconta Catania – Badia di Sant’Agata
La chiesa della Badia di Sant’Agata
Di fianco al Duomo, affacciata sulla via Vittorio Emanuele, troviamo la chiesa della Badia di Sant’Agata. La chiesa e l’ex monastero annesso furono costruiti sulle rovine dell’antica chiesa e del convento dedicati a Sant’Agata, rasa al suolo dal terremoto del 1693.
Completato nel 1735, per alcuni critici, l’edificio rappresenta il capolavoro artistico dell’architetto Vaccarini. In stile barocco siciliano, la Badia si presenta con un prospetto imponente caratterizzato da un movimento “a onde”, che conferisce un aspetto morbido e sinuoso a tutta la struttura. I giochi di concavità e convessità creano inoltre un’affascinante alternanza di luci e ombre.
La facciata a ordine unico presenta un ricco portale di stile tardo rinascimentale e le insegne di Sant’Agata riempiono i capitelli legati strutturalmente attraverso statue, cornici e balaustre. All’interno la chiesa si presenta come l’elogio dell’essenzialità, sulla struttura a croce greca domina l’ampia cupola. Tra le opere conservate all’interno, è da vedere il “Crocifisso” di Ignazio Carnazza, realizzato nel 1696.
Mattina:
Martedì a Domenica dalle ore 9.30 alle 12.30
Pomeriggio:
Mercoledì a Sabato dalle ore 15.30 alle 19.30
Domenica dalle ore 19.00 alle 20.30