Racconta Catania – Polifemo e i faraglioni

polifemo

La leggenda narra che il Ciclope Polifemo, in preda alla collera per essere stato accecato da Ulisse, abbia scagliato dei grossi massi contro le sue navi, dando origine ai Faraglioni  attualmente antistanti AciTrezza.

Il piccolo arcipelago, costituito dall’isola Lachea e da tre Faraglioni e cinque scogli deriva da una primordiale attività sottomarina dell’Etna risalente a circa 500.000 anni fa. Il successivo sollevamento del fondale fece emergere gli attuali Faraglioni. Adesso essi appaiono nella loro maestosità e singolare forma, dopo essere stati modellati dal vento e dagli agenti atmosferici per migliaia di anni. Attualmente fanno parte della omonima riserva naturale integrale  dell’Area Marina Protetta.
Islands_of_the_Cyclops_at_Dawn_Sicily_Italy_-_Creative_Commons_by_gnuckx
Nell’Isola Lachea si trova una varietà di lucertola adattatasi a vivere in questo particolare ecosistema, la Podarcis Sicula Ciclopica, derivante dall’evoluzione del sauro endemico. Altri esemplari autoctoni di fauna e flora trovano il loro habitat naturale nel piccolo arcipelago.

Fonte