Racconta Catania – Terme della Rotonda

By Effems (Own work) [CC BY-SA 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], via Wikimedia Commons

Catania, tra le sue bellezze archeologiche, possiede anche le Terme della Rotonda, che possono essere visitate gratuitamente.

Si tratta di un edificio termale molto antico, costruito tra il I e il II secolo d.C. e attivo fin dal VI secolo d.C., momento storico in cui si afferma il culto cristiano e ciò determina la conversione delle terme in un edificio di culto a pianta centrale definito proprio “Rotonda”.

Secondo gli studi condotti dall’archeologo Guido Libertini tra gli anni quaranta e cinquanta, bisogna attribuire alle Terme della Rotonda una cronologia notevole. Si è riscontrato un primo livello ellenistico-romano risalente al I secolo a cui appartengono i resti della struttura termale in senso stretto.  Si è passati poi ad una modifica risalente all’età imperiale che ha gettato le basi per la creazione di una struttura circolare consolidata poi in epoca bizantina, quando venne realizzato anche un nuovo pavimento. Ulteriori interventi sono risalenti all’età romana più tarda, all’età medievale e un altro è stato effettuato nel XVII o nel XVIII secolo. I lavori condotti da Libertini infine furono volti al consolidamento della struttura reduce dal bombardamento aereo del 1943. Oggi il sito torna fruibile grazie ad un ultimo intervento condotto nel 2004-2008 e nel 2015 finanziato con i fondi dell’Unione Europea. Una convenzione con il Museo Regionale – Parco Archeologico Greco Romano di Catania mette inoltre a disposizione il personale di supporto al pubblico.

Fonte