La leggenda siciliana di Colapesce

Il Ratto di Proserpina_ dal mito all’art room(1)

La leggenda di Cola Pesce è diffusa in tutta la Sicilia ed in tutto il mondo mediterraneo, e di questa ne esistono ben 18 varianti. I riflessi catanesi della leggenda di Cola Pesce, che era un sub eccezionale, capace di stare settimane e mesi sott’acqua, come un autentico pesce, sono dati non soltanto dal fatto che molte varianti della leggenda lo dicono nativo di Catania, ma anche dal fatto che a Catania, nel Settecento, c’era un bravo tuffatore, un popolano soprannominato “Pipiriddumi”, che si vantava di essere un diretto discendente dal celebre Cola Pesce; ma il riflesso catanese più importante nella leggenda di questo tuffatore veramente singolare è che Cola Pesce, in tutte le varianti del racconto popolare, parla sempre del fuoco dell’Etna, che ribolle sotto il mare.

Nicola, figlio di un pescatore, era soprannominato Colapesce per la sua abilità nel muoversi in acqua. Di ritorno dalle sue numerose immersioni in mare si soffermava a raccontare le meraviglie viste e, talvolta, a riportare tesori. La sua fama arrivò al re di Sicilia ed imperatore Federico II di Svevia che decise di metterlo alla prova: il re e la sua corte si recarono pertanto al largo a bordo di un’imbarcazione e buttarono in acqua una coppa che venne subito recuperata da Colapesce. Il re gettò allora la sua corona in un luogo più profondo e Colapesce riuscì nuovamente nell’impresa. La terza volta il re mise alla prova Cola gettando un anello in un posto ancora più profondo ed in quell’occasione Colaspesce vide che la Sicilia posava su 3 colonne delle quali una consumata dal fuoco dell’Etna, così decise di restare sott’acqua, sorreggendo la colonna per evitare che l’isola sprofondasse.

 

All’interno dell’Art Market Living Boutique Asmundo di Gisira a Catania, vi è una camera dedicata alle celeberrime gesta di Colapesce, affinché chiunque vi soggiornerà possa vivere profondamente la leggenda dell’abile Nicola.

MG_0705

MG_0746

Fonte:

Riflessi Catanesi
Wikipedia
Immagine: palermoviva.it