cavallosenzatesta

Racconta Catania – Il Cavallo senza testa

La leggenda del cavallo senza testa è legata alla via Crociferi e all'Arco delle Monache Benedettine. Si narra che nel Settecento la via Crociferi fosse frequentata in orari notturni da nobili che non volevano essere scoperti mentre intrecciavano...Leggi di più

7013 // No comment

certosa

Racconta Catania – La Certosa Abbandonata

LA CERTOSA ABBANDONATA DI CATANIA Forse non tutti sanno che a Fossa della Creta, alle spalle del cimitero di Catania, restano le tracce dell'unica certosa di Catania: Santa Maria di Nuovaluce, sorta intorno ai resti di una chiesa che la tradizione...Leggi di più

3701 // No comment

malconsiglio

Racconta Catania – La Pietra del Malconsiglio

LA PIETRA DEL MALCONSIGLIO La Pietra del Malconsiglio è un antico capitello risalente al 1500, che ha avuto un ruolo importante durante una delle tante rivolte popolari nate per sottrarsi alla tirannia dei potenti. Nel periodo tra il 1516 e il 1517,...Leggi di più

2350 // No comment

scabrosa

Racconta Catania – Villa Scabrosa

A seguito dell’eruzione vulcanica del 1669, che devastò e seppellì decine di centri abitati giungendo fino al mare, si crearono strane formazioni laviche. Una in particolare, per la sua originalità, interessò il Principe Ignazio di Biscari, figura di...Leggi di più

3838 // No comment

macs

Racconta Catania – MACS Cultura, Musei e siti storici

MACS - Cultura, Musei e siti storici Il MacS – Museo Arte Contemporanea Sicilia – sorge all’interno della Badia Piccola del Monastero di San Benedetto di via Crociferi, sito Unesco e Patrimonio dell’Umanità. Tale edificio storico, attribuito per...Leggi di più

2112 // No comment

ortobotanico

Racconta Catania – L’Orto Botanico

L'ORTO BOTANICO DI CATANIA Nel mondo esistono circa 1400 orti botanici e arboreti con oltre 100 milioni di visitatori l’anno. Una buona parte si trova in Europa e oltre una trentina, tra orti botanici universitari e non, in Italia. L’Italia vanta...Leggi di più

2627 // No comment

portagaribaldi

Racconta Catania – Porta Garibaldi

La porta Giuseppe Garibaldi Inizialmente chiamata porta Ferdinandea di Catania, è un arco trionfale costruito nel 1768, su progetto di Stefano Ittar e Francesco Battaglia, per commemorare le nozze di Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina...Leggi di più

2902 // No comment

COLLEGIATA

Racconta Catania – La Collegiata

La Chiesa Collegiata - Basilica Maria Santissima dell'Elemosina È una delle Chiese più antiche della città, infatti, la struttura originaria fu costruita presumibilmente nei primi secoli d.C. Durante il dominio aragonese fu nominata “Regia...Leggi di più

2944 // No comment

chiesa-di-san-gaetano-alle-grotte_01

Racconta Catania – Chiesa di San Gaetano alle Grotte

La chiesa di “San Gaetano alle grotte” si trova in Piazza Carlo Alberto, vicino la più conosciuta Chiesa “del Carmelo”, dove viene organizzata la tradizionale “a’ fera o luni”. La chiesa sorge sulle rovine di un edificio religioso risalente al 261...Leggi di più

4599 // No comment

cattedrale

Racconta Catania – La Cattedrale di Sant’Agata

La Cattedrale di Sant’Agata Prende il nome dalla Santa protettrice della città, la cui festa si celebra il 5 febbraio. Costruita per volere del Conte Ruggero sulle rovine di un edificio romano chiamato “terme Achilliane”, i cui resti sono visitabili...Leggi di più

2894 // No comment

crociferi

Racconta Catania – Il Barocco di Via Crociferi

Via Crociferi è una delle strade più antiche di Catania, nel cuore del centro storico ha inizio in Piazza San Francesco D’Assisi (che incrocia la via Vittorio Emanuele II) attraversando il famoso Arco trionfale di San Benedetto. La sua bellezza è...Leggi di più

4002 // No comment

santagata

Racconta Catania – La Festa di Sant’Agata

Dal 3 al 5 febbraio, Catania dedica alla sua patrona sant’Agata una grandiosa festa, misto di fede e di folclore, che coinvolge direttamente alcune migliaia di fedeli, impegnati nel traino del fercolo, e attira puntualmente fino ad un milione di...Leggi di più

2817 // No comment

nicito

Racconta Catania – Il Lago di Nicito

La scomparsa del Lago di Nicito a Catania, distrutto dalla lava in poche ore Sapevate che Catania si sviluppava attorno a un lago? Si pensa fosse un luogo incantevole, profondo 15 metri e ampio 6 chilometri, dove sorgevano ville dell'alta società e...Leggi di più

4011 // No comment

carcere

Racconta Catania – Chiesa Sant’Agata al Carcere

Al centro della piazza del S. Carcere fiorisce l’ulivo cui è dedicata una leggenda di S. Agata. Nella piazza è situata la Chiesa di S. Agata al carcere, cui si accede da una breve scalinata a est del baluardo spagnolo (resto delle mura di Carlo...Leggi di più

2646 // No comment

amenano

Racconta Catania – La Fontana dell’Amenano

La Fontana dell'Amenano Di fronte il Palazzo degli Elefanti, sede del Municipio, sul lato meridionale di piazza Duomo, è possibile vedere la Fontana dell’Amenano, che prende il nome dal fiume Amenano che scorre sotterraneo. Costruita nel 1837 in...Leggi di più

3520 // No comment

iltrenodeivini

Il Treno Dei Vini dell’Etna

Il treno dei vini riparte il 14 Aprile! Esplorate il territorio dell'Etna sull'antico trenino della Ferrovia Circumetnea: un modo diverso e unico per visitare e degustare i vini di una cantina etnea e pranzare sul vulcano attivo più alto...Leggi di più

2563 // No comment

corri_catania

Corri Catania 2018

DOMENICA 13 MAGGIO 2018 ORE 10:00 Piazza Università Dopo il successo della scorsa edizione torna Street Soccer Cup, un torneo improntato sulla sportività e sulla lealtà agonistica che si svolgerà in alcuni Comuni della Città Metropolitana e...Leggi di più

1912 // No comment

25aprileCastello_Ursino

Festa della Liberazione al Castello Ursino

CATANIA - 25 APRILE 2018 L’Associazione Gammazita torna a promuovere una giornata, gratuita, di festa per celebrare il 73° anniversario della Liberazione. In centro storico, per strada, in Piazza, nei quartieri popolari, insieme! FESTA DELLA...Leggi di più

2564 // No comment